Salta al contenuto

Contenuto

Cantagallo, 8 ottobre 2025 – Dopo le tappe di Empoli e in vista del weekend conclusivo a Firenze, il Festival della Transizione Ecologica fa tappa sabato 11 ottobre a Cantagallo, nel cuore della Val di Bisenzio. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, è promossa dal Villaggio dei Popoli e patrocinata dal Comune di Cantagallo, con l’obiettivo di creare momenti di incontro, riflessione e dialogo tra cittadini, imprese, enti del terzo settore e pubbliche amministrazioni sul tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

“Siamo felici di ospitare una tappa del Festival della Transizione Ecologica,” commenta l’amministrazione comunale di Cantagallo. “Il nostro territorio, dove convivono natura, tradizione e innovazione, è il luogo ideale per parlare di sostenibilità concreta e di come le comunità locali possano essere protagoniste attive della transizione ecologica”.

Cantagallo rappresenta un territorio prevalentemente montano, ma dinamico, dove la castanicoltura tradizionale convive con la tessitura d’avanguardia e con alcune eccellenze del distretto pratese. Il Festival offrirà l’occasione per confrontarsi sulle prospettive di sviluppo sostenibile, sull’impatto del cambiamento climatico e sulle nuove sfide che riguardano il mondo del lavoro, la produzione e l’ambiente.

Il programma della giornata

La giornata si aprirà alle ore 10 con i saluti istituzionali del Comune di Cantagallo, seguiti dall’intervento di Luisa Ciardi della Fondazione CDSE su “Uomo, acqua, opifici – L’antico rapporto uomo-fiume nell’evoluzione produttiva dalla Val di Bisenzio al distretto pratese”.

Alle 11.30 è prevista la visita guidata allo stabilimento del Gruppo Colle dal titolo “Tra passato e futuro”.

Dopo la pausa pranzo (sul sito villaggiodeipopoli.org l’elenco dei locali convenzionati), i lavori riprenderanno alle 15.30 con l’incontro “Effetti economici del cambiamento climatico e possibili soluzioni a livello locale e globale”, che vedrà il confronto tra il professor Leonardo Borsacchi del Pin - Università di Firenze e Beatrice De Blasi della Fondazione Altromercato.

Alle 17 chiuderà la giornata la tavola rotonda “L’impatto del settore moda” con Rita Brachi del Gruppo Colle, Priscilla Robledo della Campagna Abiti Puliti e ancora il professor Borsacchi.

Solidarietà e sostenibilità

Il Festival aderisce inoltre alla campagna di raccolta fondi “Parc – Palestina”, promossa da Altromercato, dall’Associazione Culturale dei lavoratori di Altromercato e da Equo Garantito, con il supporto tecnico della Fondazione Altromercato.
L’iniziativa sostiene il Palestinian Agricultural Relief Committee (Parc) e il progetto “Building Hope for Gaza”, che promuove convivenza, sviluppo rurale ed emancipazione femminile nei territori palestinesi attraverso formazione e lavoro.

Come donare

È possibile contribuire durante le giornate del Festival o con una donazione alla Fondazione Altromercato:
IBAN: IT26 B08081 11610 000306006582
CC Postale: 1058137025
 Causale: “Erogazione liberale per Parc-Palestina”
 Fondazione Altromercato – Via Roma 61, Bolzano.

Nel file qui sotto il programma completo della manifestazione.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio delegato dai Comuni di Cantagallo, Vaiano e Vernio all'Unione dei Comuni della Val di Bisenzio.

Via Giuseppe Verdi, 24

59025 Cantagallo

Ultimo aggiornamento: 08-10-2025, 11:27