Salta al contenuto

Contenuto

Cantagallo, 30 settembre 2025 - Come ogni anno il Comune di Cantagallo, insieme a Anpi sezione Cantagallo e alla consulenza scientifica della Fondazione Cdse, organizza una serie di iniziative rivolte a più pubblici per celebrare l'Anniversario della Liberazione del Comune e ricordare il giorno in cui gli abitanti di Cantagallo, dopo lo sfollamento coatto in Emilia, tornarono nel loro paese distrutto dall'esercito nazifascista.

Sabato 4 ottobre alle ore 16 al Circolo Arci di Carmignanello si terrà l'incontro storico "Antifascismo e bandiere della libertà", dedicato alla storia delle bandiere dei partiti e circoli nascoste a seguito dell'avvento del regime fascista da parte degli antifascisti della Val di Bisenzio e in particolare del paese di Carmignanello. Alcune di queste bandiere, sotterrate nel bosco o murate rischiando pestaggi e perquisizioni, furono "liberate" con la fine della dittatura e della guerra, e tornarono a sfilare nelle manifestazioni degli anni Quaranta e Cinquanta. L'incontro, con il racconto di vicende inedite, proiezione di foto d'epoca e la presenza di testimoni, vedrà la presenza del professore Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli e di Luisa Ciardi, storica della Fondazione Cdse. Introducono l'incontro i saluti dell'Amministrazione comunale e di Anpi Cantagallo.


Domenica 5 ottobre, alle ore 15, al Rifugio Pacini, La Rasa (Cantagallo) si terrà il laboratorio di lego history  "Mattoncini e pagine di Resistenza", rivolto sia ad adulti che a bambini da 7 anni in su. Gli storici del Centro di documentazione storico-etnografica condurranno il pubblico attraverso il racconto degli anni della guerra e della Resistenza nei boschi della Riserva Naturale. Verranno utilizzate le fonti fotografiche dell’archivio Cdse, in dialogo con letture sui temi dell’occupazione nazifascista e della lotta di Liberazione sul territorio di Cantagallo, tutte tratte da diari, testimonianze e volumi custoditi dalla Biblioteca del viandante nel Rifugio Pacini. Con queste letture come sfondo, i partecipanti al laboratorio di lego history saranno invitati a costruire attivamente e collettivamente diorami con i mattoncini, contribuendo alla divulgazione della storia con una modalità coinvolgente di storia partecipata.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (posti limitati) su: www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi. Per informazioni: info@fondazionecdse.it 0574942476 (lun-ven 9-13)
Possibilità di pranzo e merenda al Rifugio Pacini (prenotando al 3398196922).

Qui sotto alcune immagini e la locandina con il programma del fine settimana

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio delegato dai Comuni di Cantagallo, Vaiano e Vernio all'Unione dei Comuni della Val di Bisenzio.

Via Giuseppe Verdi, 24

59025 Cantagallo

Ultimo aggiornamento: 30-09-2025, 11:03