
Contenuto
Cantagallo, 28 luglio 2025 – Ultimi preparativi per l’attesa prima edizione del Festival della Riserva, in programma dall’1 al 3 agosto nella Riserva Naturale Acquerino Cantagallo. Una tre giorni di eventi, cammini, attività e sapori pensati per vivere in profondità uno dei territori naturalistici più suggestivi della Toscana. L’iniziativa è promossa dal Comune di Cantagallo insieme a Legambiente, Operazione Mato Grosso e Passione Natura: BiObiettivi APS, con il coinvolgimento attivo dei rifugi Pacini, Cascina di Spedaletto e Le Cave.
«Grazie a questa sinergia – dichiara l’assessore alla Promozione del Territorio, Aree Protette e Riserva Naturale, Jacopo Payar – abbiamo realizzato una tre giorni di grande festa all'interno della Riserva Naturale Acquerino Cantagallo, con tante esperienze naturalistiche, culturali, gastronomiche e di intrattenimento, per grandi e piccini. La Riserva è il patrimonio naturalistico più importante della provincia di Prato e ha bisogno di essere raccontata, scoperta e vissuta in tutte le sue forme, aprendosi a nuove iniziative, sempre con una particolare attenzione ai temi ambientali. Questa è una grande opportunità per vivere un'esperienza immersiva dentro la natura del nostro Appennino pratese, accompagnati dal ricco programma di eventi dei rifugi e dall'appassionante racconto delle guide su ciò che anima la nostra incantevole Riserva Naturale Acquerino Cantagallo».
I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi, accompagnati da guide ambientali escursionistiche, pensato per esplorare ogni volto della Riserva: sentieri ombrosi, notti sotto le stelle, atmosfere suggestive, con la foresta che si anima al calare del buio, tra suoni e richiami da ascoltare.
Il Rifugio Pacini, immerso nei Monti di Ponente a quota 1001, ospiterà una cena speciale sabato 2 agosto, dove ai piatti della tradizione toscana si affiancherà un antipasto peruviano, in omaggio allo spirito del rifugio, da sempre legato al motto “Dagli Appennini alle Ande”. Al termine della cena è previsto un incontro con Giancarlo Sardini, volontario dell’Operazione Mato Grosso, scrittore e fondatore della scuola di andinismo sulla Cordigliera Blanca in Perù. Domenica 3 agosto, alle 11, la musica degli archi risuonerà al limitare del bosco. A seguire il pranzo al rifugio e, nel pomeriggio, un laboratorio per bambini ispirato al libro “Al di là del mondo” delle sorelle Valsecchi. I piccoli partecipanti realizzeranno un “Ojo de Dios”, manufatto tradizionale dell’America Latina, simbolo di protezione e spiritualità.
La Cascina di Spedaletto accoglierà venerdì 1 agosto un tardo pomeriggio dedicato agli aspetti naturalistici della Riserva insieme allo Studio Biosfera. Sabato 2 agosto sarà la volta di un pomeriggio all’insegna del benessere e della scoperta, con esperienze pensate per adulti e bambini. Domenica 3 agosto chiuderà con un laboratorio-canzone e con il concerto acustico di Igor Santini e Matteo Diddi, che porteranno la musica d’autore italiana nel cuore del bosco.
Il Rifugio Le Cave aprirà venerdì 1 agosto con una serata sotto le stelle, dedicata all’osservazione di pianeti e costellazioni, per poi concludere con un gioco a tema astronomico. Sabato 2 agosto sarà invece dedicato alla scoperta del lupo e del gatto selvatico, animali simbolo della biodiversità della Riserva. Domenica 3 agosto i partecipanti vivranno un’avventura immersiva nel bosco, imparando a costruire ripari naturali con materiali del luogo, in un’esperienza pensata per famiglie e giovani esploratori.
Per informazioni: www.riservanaturaleacquerinocantagallo.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 28-07-2025, 11:24