Salta al contenuto

Contenuto

Cantagallo, 15 luglio 2025 - Domenica 20 luglio alla Rocca Cerbaia è in programma “Leggende elettriche”, uno spettacolo che intreccia narrazione, musica elettronica e suoni acustici per raccontare le leggende della Val di Bisenzio. L’iniziativa, promossa dal Comune di Cantagallo e dalla Fondazione CDSE, è a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria e si inserisce nel progetto “Patrimoni sonori al femminile”.

Lo spettacolo è pensato come un’esperienza immersiva adatta a tutte le età. Le voci narranti di Alessia Cecconi e Luisa Ciardi, della Fondazione CDSE, accompagneranno il pubblico in un viaggio tra racconti popolari e suggestioni letterarie legate ai luoghi del territorio, con riferimenti anche alla Divina Commedia. La parte musicale è affidata a Francesco Massaro e Francesco Pellegrino, musicisti e compositori impegnati in percorsi che uniscono strumenti tradizionali, elettronica e registrazioni ambientali. Durante la serata, le letture saranno alternate a momenti musicali eseguiti dal vivo e creati appositamente per l’occasione.

«Con questo evento alla Rocca Cerbaia vogliamo valorizzare uno dei luoghi simbolo del nostro comune, intrecciando storia, suoni e narrazione in una forma nuova, capace di parlare a tutte le generazioni. Un’occasione per riscoprire le leggende del nostro territorio attraverso linguaggi contemporanei, che uniscono musica elettronica, strumenti acustici e parole, in un’esperienza immersiva e condivisa. Si tratta di un progetto originale, capace di far dialogare memoria e innovazione: le atmosfere sonore create dal vivo e le letture teatralizzate trasformano il racconto in un viaggio emozionante tra passato e presente. Un modo nuovo di abitare i nostri luoghi, rendendoli teatro di cultura viva, sperimentazione artistica e partecipazione collettiva», dichiara Giulio Bellini, assessore alla cultura del Comune di Cantagallo.

L’evento si svolge nel suggestivo contesto della Rocca Cerbaia, raggiungibile solo a piedi. I partecipanti potranno arrivare autonomamente con un trekking che parte dal ponte di Cerbaia, nei pressi di Carmignanello, lungo il sentiero Cai 448, oppure da Montecuccoli. Si consiglia di partire con largo anticipo, almeno un’ora e mezzo prima dell’inizio dello spettacolo, previsto per le ore 20. È consigliato l’uso di scarpe da trekking e di portare con sé acqua. Non sono previsti punti ristoro alla Rocca.

Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione tramite il sito www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi.
Per informazioni: Fondazione CDSE, 0574 942476 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13) – info@fondazionecdse.it


A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio delegato dai Comuni di Cantagallo, Vaiano e Vernio all'Unione dei Comuni della Val di Bisenzio.

Via Giuseppe Verdi, 24

59025 Cantagallo

Ultimo aggiornamento: 18-07-2025, 11:56