Salta al contenuto

Contenuto


Cantagallo, 26 aprile 2025 – Dal rischio chiusura nasce una opportunità  per la scuola primaria “Teresa Meroni” di Carmignanello. “Grazie all’impegno congiunto tra l’Amministrazione comunale e le istituzioni scolastiche - Provveditorato ed istituto Bartolini - stiamo lavorando all’ipotesi del “tempo pieno” alla prima elementare di Carmignanello”, questa la conferma che arriva dall’assessora comunale Manuela Chiaramonti.

“La possibilità era già contenuta nella  delibera della Regione Toscana sul dimensionamento, che aveva preso atto degli indirizzi espressi da tutti i Comuni della Provincia, e che prevede di attivare, già dal prossimo anno scolastico, una prima classe a tempo pieno – dal lunedì al venerdì fino alle 16.30 – a condizione che venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto nella Riforma Gelmini, Governo Berlusconi 2008,  che è di 15 bambini ma che per le scuole montane prevede la deroga in diminuzione del 10%", conclude l’assessora.

Un’opportunità importante per le famiglie, che stanno ricevendo una comunicazione dall’amministrazione comunale tramite la scuola, ma un’opportunità anche per tutto il territorio.
Mantenere aperta la scuola di montagna significa infatti contrastare lo spopolamento, difendere i servizi essenziali e rilanciare l’idea di una Toscana diffusa, come indicato anche dalle linee guida della Regione. La scuola di Carmignanello offre ambienti accoglienti, spazi verdi, una palestra adiacente e personale qualificato, ideali per una crescita serena dei bambini, sia nella didattica che nella formazione personale.

"Salvare la scuola di Carmignanello non è solo salvare un servizio educativo, ma è un atto di resistenza civile a difesa della montagna e delle sue comunità. La scuola – dichiara il sindaco Guglielmo Bongiorno  - è un presidio di socialità, cultura, identità: senza di essa, i territori interni rischiano di perdere vitalità e futuro. Ringraziamo la Conferenza zonale per il supporto e per aver sostenuto il percorso che ha portato a questa nuova possibilità”. “Ora la parola passa alle famiglie: insieme, aiutandoci a raggiungere il numero adeguato – è l'appello di sindaco e assessore - possiamo invertire la rotta, salvare la nostra scuola e riaffermare il diritto dei bambini a crescere nei luoghi in cui sono nati, senza essere costretti a lunghi spostamenti. È una sfida che riguarda tutti noi: istituzioni, cittadini, educatori. Non possiamo permetterci di perdere questa occasione".

L’amministrazione comunale invita quindi le famiglie interessate a comunicare all'Amministrazione comunale o scolastica la volontà di iscrivere i propri figli a Carmignanello. La volontà attiva delle famiglie è fondamentale: il futuro della scuola e della comunità passa anche attraverso queste forma di partecipazione a scelte condivise.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio delegato dai Comuni di Cantagallo, Vaiano e Vernio all'Unione dei Comuni della Val di Bisenzio.

Via Giuseppe Verdi, 24

59025 Cantagallo

Ultimo aggiornamento: 26-04-2025, 22:20