Contenuto
In Val di Bisenzio si continua a lavorare incessantemente per il supporto alle situazioni di criticità di famiglie e imprese e per la messa in sicurezza del territorio. Al Centro operativo comunale di Protezione civile, tra ieri e oggi, sono arrivate oltre 150 chiamate. Per dare risposte sono impegnati i tecnici e gli operai dei Comuni, i volontari delle Protezione civile arrivati da molte partici della Toscana, numerose ditte specializzate e un gruppo del Genio dell’esercito.
Le criticità affrontate a Cantagallo e una storia di solidarietà - Davvero numerose le situazioni di crisi che si stanno affrontando a Cantagallo. Ieri sera sono state evacuate sei famiglie che abitano in località Tracconi. Si tratta in tutto di 20 persone rimaste isolate a causa del cedimento della strada. E nella situazione drammatica merita di essere raccontata la storia di Miria Nuti che abita con la madre all’inizio di via di Migliana, subito dopo Usella. Miria, anche lei alluvionata (in suo aiuto sono arrivati l’Associazione cinghialai e la Protezione civile) ha aperto le porte di casa a sei persone di Tracconi e stanno affrontando insieme questi giorni di difficoltà.
A Migliana già da ieri sera era riaperto il collegamento con Schignano. Diversi le località in cui si sta lavorando, prevalentemente per risolvere frane e viabilità franate. Importante intervento in Chiusoli (Migliana) dove Croce Rossa e un’azienda specializzata stanno rimuovendo una enorme quantità di detriti portati dal torrente. Sulle viabilità di Caselle- Querceta oggi ha lavorato l’esercito, a Cambiaticcio come a Gricigliana alcune ditte specializzate, a Migliana-Noceto il Genio militare.
Scuole – Domani resteranno aperte le scuole di Carmignanello e Luicciana, nel comune di Cantagallo.
Ultimo aggiornamento: 18-12-2024, 12:15