Bus, dal 14 aprile si torna al servizio ordinario. I sindaci: “Il sistema bus-treno funziona, necessario un piano di mobilità innovativo per la Vallata”

La Regione annuncia un tavolo di confronto con le amministrazioni locali

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "3558484ea4b2414eaee0fdd2b2456e6b": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": " " } ] }, { "text": "La comunicazione della Regione \u00e8 arrivata ai sindaci della Val di Bisenzio: dal 14 aprile il servizio bus di trasposto pubblico locale torna al modello che era attivo prima della frana di Camino. Si interrompe quindi - annuncia la dirigente del Settore Traporto pubblico locale su gomma, Anna Valoriani - il modello di esercizio straordinario e provvisorio, compreso il biglietto unico, che ha caratterizzato tutta la fase dell\u2019emergenza legata alla chiusura della SR 325 a causa della frana in localit\u00e0 Le Coste." } ] } ], "plaintext": " La comunicazione della Regione \u00e8 arrivata ai sindaci della Val di Bisenzio: dal 14 aprile il servizio bus di trasposto pubblico locale torna al modello che era attivo prima della frana di Camino. Si interrompe quindi - annuncia la dirigente del Settore Traporto pubblico locale su gomma, Anna Valoriani - il modello di esercizio straordinario e provvisorio, compreso il biglietto unico, che ha caratterizzato tutta la fase dell\u2019emergenza legata alla chiusura della SR 325 a causa della frana in localit\u00e0 Le Coste." }, "6acd02a57a0c48e58b546190cc78f850": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Nella stessa comunicazione - come peraltro hanno chiesto i sindaci Bongiorno, Bosi e Morganti - la Regione annuncia che \u201csi ritiene necessario avviare un tavolo di confronto allo scopo di verificare se ci sono i presupposti per una fase di nuova progettazione del servizio di autolinea, superando gli attuali assetti in un quadro di sostenibilit\u00e0 tecnico economica\u201d." } ] } ], "plaintext": "Nella stessa comunicazione - come peraltro hanno chiesto i sindaci Bongiorno, Bosi e Morganti - la Regione annuncia che \u201csi ritiene necessario avviare un tavolo di confronto allo scopo di verificare se ci sono i presupposti per una fase di nuova progettazione del servizio di autolinea, superando gli attuali assetti in un quadro di sostenibilit\u00e0 tecnico economica\u201d." }, "725902b54abe4e4e98aeec9bae1f1ab8": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Nella fase dell\u2019emergenza, che ha interessato in pratica tutto il mese di marzo, gli utenti della linea 214 sono passati da 2300 a 650. \u00c8 evidente che la maggior parte ha utilizzato il treno. \u201cIl sistema bus-treno, se opportunamente organizzato e gestito sulla base delle esigenze degli utenti e le specificit\u00e0 dei territori, \u00e8 efficace e funziona, come abbiamo sempre sostenuto - mettono in evidenza i sindaci della Val di Bisenzio - Riteniamo che adesso sia arrivato il momento con misure concrete che prevedano il modello integrato tra metropolitana di superficie e bus, il biglietto unico e il servizio dei bus a chiamata per le aree meno collegate. Su questi temi i Comuni coinvolgeranno gli utenti attraverso la compilazione di un questionario per verificare il servizio ottimale da offrire al territorio, mentre compito di Regione, Provincia e Azienda sar\u00e0 studiare il modello idoneo\u201d." } ] } ], "plaintext": "Nella fase dell\u2019emergenza, che ha interessato in pratica tutto il mese di marzo, gli utenti della linea 214 sono passati da 2300 a 650. \u00c8 evidente che la maggior parte ha utilizzato il treno. \u201cIl sistema bus-treno, se opportunamente organizzato e gestito sulla base delle esigenze degli utenti e le specificit\u00e0 dei territori, \u00e8 efficace e funziona, come abbiamo sempre sostenuto - mettono in evidenza i sindaci della Val di Bisenzio - Riteniamo che adesso sia arrivato il momento con misure concrete che prevedano il modello integrato tra metropolitana di superficie e bus, il biglietto unico e il servizio dei bus a chiamata per le aree meno collegate. Su questi temi i Comuni coinvolgeranno gli utenti attraverso la compilazione di un questionario per verificare il servizio ottimale da offrire al territorio, mentre compito di Regione, Provincia e Azienda sar\u00e0 studiare il modello idoneo\u201d." } }, "blocks_layout": { "items": [ "3558484ea4b2414eaee0fdd2b2456e6b", "6acd02a57a0c48e58b546190cc78f850", "725902b54abe4e4e98aeec9bae1f1ab8" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Nome breve bus-dal-14-aprile-si-torna-al-servizio-ordinario-i-sindaci-201cil-sistema-bus-treno-funziona-necessario-un-piano-di-mobilita-innovativo-per-la-vallata201d
Versionamento abilitato
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.