Val di Bisenzio: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

Val di Bisenzio: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

Ieri in una conferenza stampa indetta da Unione Comuni Val Bisenzio e Consorzio Bonifica 3 Medio Valdarno

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "73f701959dbd4434983b0d79e889b7dc": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Una conferenza stampa presso la sede di Prato del Genio Civile Valdarno Centrale indetta da Unione Comuni Val di Bisenzio e Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, che in accordo con la Regione Toscana gestiscono il reticolo di fiumi dell\u2019alta vallata del fiume Bisenzio che poi attraversa Prato. Si \u00e8 tenuta ieri, mercoled\u00ec 8 febbraio, presso la sede pratese del Genio Civile RT Valdarno Centrale." } ] } ], "plaintext": "Una conferenza stampa presso la sede di Prato del Genio Civile Valdarno Centrale indetta da Unione Comuni Val di Bisenzio e Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, che in accordo con la Regione Toscana gestiscono il reticolo di fiumi dell\u2019alta vallata del fiume Bisenzio che poi attraversa Prato. Si \u00e8 tenuta ieri, mercoled\u00ec 8 febbraio, presso la sede pratese del Genio Civile RT Valdarno Centrale." }, "3d7a647bad954c08ba790e4bb4902fa7": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Obiettivo fare insieme il punto sugli interventi realizzati nell\u2019anno appena concluso e anticipare quelli in programma per il 2023 per ribadire e sottolineare l\u2019importanza della prevenzione e tutela del territorio in tempi di fenomeni atmosferici ormai sempre pi\u00f9 estremi e localizzati nel tempo e nello spazio." } ] } ], "plaintext": "Obiettivo fare insieme il punto sugli interventi realizzati nell\u2019anno appena concluso e anticipare quelli in programma per il 2023 per ribadire e sottolineare l\u2019importanza della prevenzione e tutela del territorio in tempi di fenomeni atmosferici ormai sempre pi\u00f9 estremi e localizzati nel tempo e nello spazio." }, "5f7df1dec9bb4b1d9359529033da42d5": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "All\u2019incontro erano presenti " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Giovanni Morganti" } ] }, { "text": " e " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Gino Gualtieri" } ] }, { "text": " - rispettivamente Presidente dell\u2019Unione dei Comuni della Val di Bisenzio e tecnico responsabile dell\u2019Ufficio Bonifica per l\u2019Unione dei Comuni; " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Marco Bottino" } ] }, { "text": " - Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e l\u2019Ing. " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Fabio Martelli" } ] }, { "text": " - Dirigente del Genio Civile Valdarno Centrale per la Regione Toscana: sono questi infatti gli enti che in stretto rapporto e sinergia individuano, programmano, progettano, finanziano e attuano gli interventi prioritari per il territorio." } ] } ], "plaintext": "All\u2019incontro erano presenti Giovanni Morganti e Gino Gualtieri - rispettivamente Presidente dell\u2019Unione dei Comuni della Val di Bisenzio e tecnico responsabile dell\u2019Ufficio Bonifica per l\u2019Unione dei Comuni; Marco Bottino - Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e l\u2019Ing. Fabio Martelli - Dirigente del Genio Civile Valdarno Centrale per la Regione Toscana: sono questi infatti gli enti che in stretto rapporto e sinergia individuano, programmano, progettano, finanziano e attuano gli interventi prioritari per il territorio." }, "1149f48c741f489cb2f07139805ec50d": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "\u201cIl lavoro congiunto che l\u2019Unione e il Consorzio stanno portando avanti \u00e8 un lavoro di prevenzione costante perch\u00e9 crediamo che sia importante agire in un\u2019ottica di previsione e manutenzione quotidiana anzich\u00e9 gestire l\u2019emergenza, in un momento storico dove gli eventi metereologici diventano sempre pi\u00f9 improvvisi e drastici, tanto da imporci questo tipo di mentalit\u00e0\u201d \u2013 sottolinea il " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Presidente dell\u2019Unione Comuni Val di Bisenzio" } ] }, { "text": ", " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Giovanni Morganti" } ] }, { "text": ", concludendo: \u201cLa manutenzione \u00e8 di vitale importanza come il lavoro di ripristino e il mantenimento delle briglie sul territorio, storico sistema di controllo dei corsi d'acqua montani utilizzate per prevenire i dissesti dei torrenti, insieme al taglio della vegetazione e la costante pulizia dei boschi.\u201d.\n" } ] } ], "plaintext": "\u201cIl lavoro congiunto che l\u2019Unione e il Consorzio stanno portando avanti \u00e8 un lavoro di prevenzione costante perch\u00e9 crediamo che sia importante agire in un\u2019ottica di previsione e manutenzione quotidiana anzich\u00e9 gestire l\u2019emergenza, in un momento storico dove gli eventi metereologici diventano sempre pi\u00f9 improvvisi e drastici, tanto da imporci questo tipo di mentalit\u00e0\u201d \u2013 sottolinea il Presidente dell\u2019Unione Comuni Val di Bisenzio, Giovanni Morganti, concludendo: \u201cLa manutenzione \u00e8 di vitale importanza come il lavoro di ripristino e il mantenimento delle briglie sul territorio, storico sistema di controllo dei corsi d'acqua montani utilizzate per prevenire i dissesti dei torrenti, insieme al taglio della vegetazione e la costante pulizia dei boschi.\u201d." }, "bf89c0b74af249039e08a04eaa84b0ae": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "\u201c\u00c8 questo il virtuoso modello toscano della difesa del suolo \u2013 ha commentato il " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno" } ] }, { "text": ", " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Marco Bottino" } ] }, { "text": " \u2013 che in questi ultimi anni ha permesso di semplificare le competenze, riorganizzare il contributo di bonifica, realizzare economie di scala, attrarre finanziamenti e realizzare ingenti investimenti in sicurezza idraulica di questo e molti altri territori\u201d." } ] } ], "plaintext": "\u201c\u00c8 questo il virtuoso modello toscano della difesa del suolo \u2013 ha commentato il Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, Marco Bottino \u2013 che in questi ultimi anni ha permesso di semplificare le competenze, riorganizzare il contributo di bonifica, realizzare economie di scala, attrarre finanziamenti e realizzare ingenti investimenti in sicurezza idraulica di questo e molti altri territori\u201d." }, "b6523096dbcf4b3ca66eb65190d04664": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "In Val di Bisenzio ogni anno si investe oltre " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "300 mila euro" } ] }, { "text": " in monitoraggio e vigilanza attiva del reticolo, in manutenzioni ordinarie come sfalci e tagli selettivi della vegetazione, riparazioni e piccole risistemazioni su criticit\u00e0 localizzate. Si estende per circa 240 km il reticolo della zona montana del bacino idrografico del fiume Bisenzio su cui vigila l\u2019Ufficio Bonifica della Unione dei Comuni per conto del Consorzio di Bonifica; di questi 20 sono i km su cui si fa manutenzione annuale di controllo della vegetazione per un importo annuo che si aggira intorno ai 128 mila euro, largamente affidati alle aziende agricole del territorio. Gli altri interventi nel corso del 2022 hanno riguardato la pulitura ed il restauro di briglie sul Rio Gricigliana e Rio Limosina a monte dell'abitato di Carmignanello, nel Comune di Cantagallo per 80 mila euro; su vari tratti del Bisenzio e sul reticolo idrico minore nei Comuni di Cantagallo, Vaiano e Vernio sono stati fatti interventi per un importo di 50 mila euro; 60 mila euro sono stati investiti invece per manutenzioni incidentali e riparazioni sulle briglie del Rio Torre, in localit\u00e0 Terravischio, Gamberame e Cangione, nel Comune di Vaiano e in localit\u00e0 ponte di Colle, nel Comune di Cantagallo; infine degno di nota l\u2019intervento da 10 mila euro per la manutenzione straordinaria della scala di risalita per i pesci lungo il Torrente Ceppeta, in localit\u00e0 Casa di Rio a Cantagallo." } ] } ], "plaintext": "In Val di Bisenzio ogni anno si investe oltre 300 mila euro in monitoraggio e vigilanza attiva del reticolo, in manutenzioni ordinarie come sfalci e tagli selettivi della vegetazione, riparazioni e piccole risistemazioni su criticit\u00e0 localizzate. Si estende per circa 240 km il reticolo della zona montana del bacino idrografico del fiume Bisenzio su cui vigila l\u2019Ufficio Bonifica della Unione dei Comuni per conto del Consorzio di Bonifica; di questi 20 sono i km su cui si fa manutenzione annuale di controllo della vegetazione per un importo annuo che si aggira intorno ai 128 mila euro, largamente affidati alle aziende agricole del territorio. Gli altri interventi nel corso del 2022 hanno riguardato la pulitura ed il restauro di briglie sul Rio Gricigliana e Rio Limosina a monte dell'abitato di Carmignanello, nel Comune di Cantagallo per 80 mila euro; su vari tratti del Bisenzio e sul reticolo idrico minore nei Comuni di Cantagallo, Vaiano e Vernio sono stati fatti interventi per un importo di 50 mila euro; 60 mila euro sono stati investiti invece per manutenzioni incidentali e riparazioni sulle briglie del Rio Torre, in localit\u00e0 Terravischio, Gamberame e Cangione, nel Comune di Vaiano e in localit\u00e0 ponte di Colle, nel Comune di Cantagallo; infine degno di nota l\u2019intervento da 10 mila euro per la manutenzione straordinaria della scala di risalita per i pesci lungo il Torrente Ceppeta, in localit\u00e0 Casa di Rio a Cantagallo." }, "cd840f73e78147e1926256b1f873dfdc": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Per quanto riguarda il futuro invece, partiranno i lavori di sistemazione idraulica del Rio Cambiaticco, Fosso Stroscione, Fosso Noceto e Rio Pollatia nel Comune di Cantagallo ed i lavori di sistemazione idraulica contro il movimento franoso del Rio Tignamica a Vaiano; contestualmente \u00e8 stata affidata la progettazione definitiva ed esecutiva per interventi sulla sponda destra del Rio Migliana in localit\u00e0 Usella, nel tratto compreso tra Mazzolaccio e il Ponte della Villa Guicciardini nel Comune di Cantagallo; sono in corso di assegnazione le risorse ministeriali per i lavori di sistemazione anche del Rio Celle, Forrico, Serilli e Canne nel Comune di Vernio: una programma di prossimi investimenti straordinari in sicurezza idraulica che ammonta a quasi 1,5 milioni di euro." } ] } ], "plaintext": "Per quanto riguarda il futuro invece, partiranno i lavori di sistemazione idraulica del Rio Cambiaticco, Fosso Stroscione, Fosso Noceto e Rio Pollatia nel Comune di Cantagallo ed i lavori di sistemazione idraulica contro il movimento franoso del Rio Tignamica a Vaiano; contestualmente \u00e8 stata affidata la progettazione definitiva ed esecutiva per interventi sulla sponda destra del Rio Migliana in localit\u00e0 Usella, nel tratto compreso tra Mazzolaccio e il Ponte della Villa Guicciardini nel Comune di Cantagallo; sono in corso di assegnazione le risorse ministeriali per i lavori di sistemazione anche del Rio Celle, Forrico, Serilli e Canne nel Comune di Vernio: una programma di prossimi investimenti straordinari in sicurezza idraulica che ammonta a quasi 1,5 milioni di euro." } }, "blocks_layout": { "items": [ "73f701959dbd4434983b0d79e889b7dc", "3d7a647bad954c08ba790e4bb4902fa7", "5f7df1dec9bb4b1d9359529033da42d5", "1149f48c741f489cb2f07139805ec50d", "bf89c0b74af249039e08a04eaa84b0ae", "b6523096dbcf4b3ca66eb65190d04664", "cd840f73e78147e1926256b1f873dfdc" ] } }
Immagine di testata
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Valore mancante: Comunicati stampa
Impostazioni
Nome breve val-di-bisenzio-il-punto-sui-lavori-di-bonifica-per-la-prevenzione-idrogeologica
Versionamento abilitato
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.