Val di Bisenzio, adottato il piano strutturale intercomunale: nuovo sviluppo con la valorizzazione delle risorse e il rafforzamento dei servizi

Al primo posto mobilità, connessioni digitali e scuola

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "51dcacc129434a8187d9b7a5b926f936": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Partire dalla valorizzazione delle risorse esistenti e dal rafforzamento dei servizialle comunit\u00e0 (mobilit\u00e0, connessioni, scuola) per progettare il nuovo sviluppo della Val di Bisenzio. \u00c8 questa la strategia del Piano strutturale della Val di Bisenzio, strumento di pianificazione territoriale \u2018adottatto\u2019 recentemente dai consigli comunali di Vaiano, Vernio e Cantagallo. Adesso siamo nella fase delle osservazioni che precede l\u2019approvazione definitiva nei primi mesi del 2024." } ] } ], "plaintext": "Partire dalla valorizzazione delle risorse esistenti e dal rafforzamento dei servizialle comunit\u00e0 (mobilit\u00e0, connessioni, scuola) per progettare il nuovo sviluppo della Val di Bisenzio. \u00c8 questa la strategia del Piano strutturale della Val di Bisenzio, strumento di pianificazione territoriale \u2018adottatto\u2019 recentemente dai consigli comunali di Vaiano, Vernio e Cantagallo. Adesso siamo nella fase delle osservazioni che precede l\u2019approvazione definitiva nei primi mesi del 2024." }, "2d6365094417484e952c48311652e8ba": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Il piano, a cui ha lavorato un team coordinato dall\u2019architetto Roberto Vezzosi con l\u2019ufficio associato dei Comuni (Daniele Crescioli per Vaiano, Nicola Serini e poi Elisa Butelli per Cantagallo e Gianmarco Pandolfini per Vernio) individua le azioni strategiche per il futuro: azioni per il cambiamento climatico, miglioramento della qualit\u00e0 dell\u2019abitare, rigenerazione urbana, recupero delle aree dismesse a fini produttivi, azioni di sviluppo per le aree interne, valorizzazione del paesaggio, lotta al consumo di suolo e resilienza territoriale - anche in considerazione dei sempre pi\u00f9 frequenti fenomeni calamitosi, come purtroppo quelli recenti - che non sia per\u00f2 solo ambientale, ma anche sociale ed economica." } ] } ], "plaintext": "Il piano, a cui ha lavorato un team coordinato dall\u2019architetto Roberto Vezzosi con l\u2019ufficio associato dei Comuni (Daniele Crescioli per Vaiano, Nicola Serini e poi Elisa Butelli per Cantagallo e Gianmarco Pandolfini per Vernio) individua le azioni strategiche per il futuro: azioni per il cambiamento climatico, miglioramento della qualit\u00e0 dell\u2019abitare, rigenerazione urbana, recupero delle aree dismesse a fini produttivi, azioni di sviluppo per le aree interne, valorizzazione del paesaggio, lotta al consumo di suolo e resilienza territoriale - anche in considerazione dei sempre pi\u00f9 frequenti fenomeni calamitosi, come purtroppo quelli recenti - che non sia per\u00f2 solo ambientale, ma anche sociale ed economica." }, "7bf49a7f8e3a41ab9da12005fa5bd9da": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "\u201cSono questi i principali cardini di una strategia di sviluppo da tradurre in politiche per l\u2019ambiente, per gli insediamenti e le attivit\u00e0 produttive, per la mobilit\u00e0 ed il supporto alla digitalizzazione e per un turismo integrato e sostenibile con i valori del territorio\u201d, mettono in evidenza i sindaci Primo Bosi (Vaiano), Giovanni Morganti (Vernio) e Guglielmo Bongiorno (Cantagallo). La Vallata ha infatti un ingente \u2018capitale naturale\u2019 che costituisce una risorsa per il benessere di chi vive la Valle e il richiamo per un turismo \u2018slow\u2019 a contatto con la natura e la cultura. Una \u201criserva\u201d che in un\u2019ottica di riequilibrio pu\u00f2 essere molto utile anche alla \u201cpiana\u201d. \u201cLe prospettive di sviluppo economico oltre ad essere legate agli obiettivi di sostenibilit\u00e0, si dirigono anche e soprattutto all\u2019anima produttiva, alla \u201cmanifattura\u201d che si \u00e8 saputa adattare ai cambiamenti e che pu\u00f2 contribuire al miglioramento delle condizioni di vita della Valle, con occasioni di lavoro vicine ai luoghi di vita, cos\u00ec da superare la falsa percezione di luoghi-dormitorio\u201d, aggiungono i primi cittadini." } ] } ], "plaintext": "\u201cSono questi i principali cardini di una strategia di sviluppo da tradurre in politiche per l\u2019ambiente, per gli insediamenti e le attivit\u00e0 produttive, per la mobilit\u00e0 ed il supporto alla digitalizzazione e per un turismo integrato e sostenibile con i valori del territorio\u201d, mettono in evidenza i sindaci Primo Bosi (Vaiano), Giovanni Morganti (Vernio) e Guglielmo Bongiorno (Cantagallo). La Vallata ha infatti un ingente \u2018capitale naturale\u2019 che costituisce una risorsa per il benessere di chi vive la Valle e il richiamo per un turismo \u2018slow\u2019 a contatto con la natura e la cultura. Una \u201criserva\u201d che in un\u2019ottica di riequilibrio pu\u00f2 essere molto utile anche alla \u201cpiana\u201d. \u201cLe prospettive di sviluppo economico oltre ad essere legate agli obiettivi di sostenibilit\u00e0, si dirigono anche e soprattutto all\u2019anima produttiva, alla \u201cmanifattura\u201d che si \u00e8 saputa adattare ai cambiamenti e che pu\u00f2 contribuire al miglioramento delle condizioni di vita della Valle, con occasioni di lavoro vicine ai luoghi di vita, cos\u00ec da superare la falsa percezione di luoghi-dormitorio\u201d, aggiungono i primi cittadini." }, "33c5d6e395224824818543afdaeb2f1c": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Pur con le significative specificit\u00e0 che li caratterizzano, i tre Comuni attraverso il Piano di sviluppo intercomunale, con il coinvolgimento degli abitanti e degli attori locali, hanno potuto confrontarsi su temi, risorse, criticit\u00e0 e potenzialit\u00e0 di un territorio che, se investito da programmi condivisi, pu\u00f2 affrontare meglio le sfide del futuro. \u201cCruciale a questo proposito \u00e8 il rafforzamento del sistema dei servizi ed in particolare quelli legati alla mobilit\u00e0, al sociale, sanitario e scolastico - mettono in evidenza Bosi, Morganti e Bongiorno - vanno potenziate le reti digitali per la formazione, per le nuove forme di lavoro e per la stessa mobilit\u00e0, insieme alla messa a punto di strategie per il trasporto pubblico che abbiano nella multi-modalit\u00e0 un efficace punto di forza\u201d. E nel futuro della Val di Bisenzio c\u2019\u00e8 anche l\u2019ipotesi di un istituto superiore legato alle specificit\u00e0 del territorio." } ] } ], "plaintext": "Pur con le significative specificit\u00e0 che li caratterizzano, i tre Comuni attraverso il Piano di sviluppo intercomunale, con il coinvolgimento degli abitanti e degli attori locali, hanno potuto confrontarsi su temi, risorse, criticit\u00e0 e potenzialit\u00e0 di un territorio che, se investito da programmi condivisi, pu\u00f2 affrontare meglio le sfide del futuro. \u201cCruciale a questo proposito \u00e8 il rafforzamento del sistema dei servizi ed in particolare quelli legati alla mobilit\u00e0, al sociale, sanitario e scolastico - mettono in evidenza Bosi, Morganti e Bongiorno - vanno potenziate le reti digitali per la formazione, per le nuove forme di lavoro e per la stessa mobilit\u00e0, insieme alla messa a punto di strategie per il trasporto pubblico che abbiano nella multi-modalit\u00e0 un efficace punto di forza\u201d. E nel futuro della Val di Bisenzio c\u2019\u00e8 anche l\u2019ipotesi di un istituto superiore legato alle specificit\u00e0 del territorio." }, "469c10a9308e4f26af796de48707105b": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "L\u2019obiettivo finale del progetto, scaturito dalla lunga fase di elaborazione politica e di confronto con le comunit\u00e0 locali e gli attori interessati, \u00e8 proporre \u201cuna visione del territorio che porti tutta la Valbisenzio ad assumere un ruolo centrale e baricentrico nelle future politiche di sviluppo: un territorio in cui i cittadini e le aziende possano fruire dei servizi e svolgere le proprie attivit\u00e0, un territorio attrattivo per nuovi insediamenti produttivi e per il turismo lento, un territorio sostenibile in cui vivere ed operare, integrato e connesso nel sistema delle comunicazioni che lega le regioni pi\u00f9 dinamiche e sviluppate del centro Italia\u201d." } ] } ], "plaintext": "L\u2019obiettivo finale del progetto, scaturito dalla lunga fase di elaborazione politica e di confronto con le comunit\u00e0 locali e gli attori interessati, \u00e8 proporre \u201cuna visione del territorio che porti tutta la Valbisenzio ad assumere un ruolo centrale e baricentrico nelle future politiche di sviluppo: un territorio in cui i cittadini e le aziende possano fruire dei servizi e svolgere le proprie attivit\u00e0, un territorio attrattivo per nuovi insediamenti produttivi e per il turismo lento, un territorio sostenibile in cui vivere ed operare, integrato e connesso nel sistema delle comunicazioni che lega le regioni pi\u00f9 dinamiche e sviluppate del centro Italia\u201d." } }, "blocks_layout": { "items": [ "51dcacc129434a8187d9b7a5b926f936", "2d6365094417484e952c48311652e8ba", "7bf49a7f8e3a41ab9da12005fa5bd9da", "33c5d6e395224824818543afdaeb2f1c", "469c10a9308e4f26af796de48707105b" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Nome breve val-di-bisenzio-adottato-il-piano-strutturale-intercomunale-nuovo-sviluppo-con-la-valorizzazione-delle-risorse-e-il-rafforzamento-dei-servizi
Versionamento abilitato
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.