Al via GECO, la comunità energetica della Val di Bisenzio. Sabato 27 gennaio, alle 10.30, la presentazione a Vaiano

Comuni e cittadini insieme per il risparmio energetico

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "c90ca74dcb4244c48b554589b1c67864": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": " " } ] }, { "text": "\u00c8 pronta alla partenza GECO, la Comunit\u00e0 energetica rinnovabile (Green energy community) della Val di Bisenzio. Il progetto che nasce per iniziativa di Comuni di Vaiano, Vernio e Cantagallo, con il partenariato di Estra, si pone come obiettivi la condivisione dell\u2019energia rinnovabile, la riduzione dell\u2019impatto ambientale e il risparmio sulla spesa." } ] } ], "plaintext": " \u00c8 pronta alla partenza GECO, la Comunit\u00e0 energetica rinnovabile (Green energy community) della Val di Bisenzio. Il progetto che nasce per iniziativa di Comuni di Vaiano, Vernio e Cantagallo, con il partenariato di Estra, si pone come obiettivi la condivisione dell\u2019energia rinnovabile, la riduzione dell\u2019impatto ambientale e il risparmio sulla spesa." }, "2751c0f807d042438f5cc7d0a0a0bf3e": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Al centro di tutto c\u2019\u00e8 la partecipazione attiva dei cittadini. Per questo GECO verr\u00e0 presentato agli abitanti e alle imprese della Val di Bisenzio sabato 27 gennaio, alle 10.30, nella sala consiliare del Comune di Vaiano. Partecipano i sindaci Guglielmo Bongiorno, Primo Bosi e Giovanni Morganti con e l\u2019ingegner Andrea Ginosa, direttore generale di EstraClima e responsabile del progetto GECO. " } ] } ], "plaintext": "Al centro di tutto c\u2019\u00e8 la partecipazione attiva dei cittadini. Per questo GECO verr\u00e0 presentato agli abitanti e alle imprese della Val di Bisenzio sabato 27 gennaio, alle 10.30, nella sala consiliare del Comune di Vaiano. Partecipano i sindaci Guglielmo Bongiorno, Primo Bosi e Giovanni Morganti con e l\u2019ingegner Andrea Ginosa, direttore generale di EstraClima e responsabile del progetto GECO. " }, "6fefc0fc60b14ae59f7fadef95028b61": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "In questo settore \u00e8 proprio il caso di dire che l\u2019unione fa la forza. Per questo i tre Comuni hanno dato vita a un\u2019associazione (l\u2019atto costitutivo \u00e8 stato sottoscritto il 22 dicembre) che ha l\u2019obiettivo di produrre benefici ambientali, sociali ed economici alla comunit\u00e0 valbisentina. In che modo? Promuovendo la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, attivando misure per il contrasto alla povert\u00e0 energetica attraverso l\u2019utilizzo di sistemi di energia convenienti, sicuri e sostenibili; incentivando infine il risparmio e l\u2019efficienza energetica" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "." } ] }, { "text": " L\u2019energia viene prodotta e condivisa, alla base c\u2019\u00e8 uno scambio virtuale a livello locale tra i produttori (prosumer) di energia rinnovabile che consumano solo in parte le loro risorse e i consumatori (consumer) che fanno parte della comunit\u00e0. Quanto non viene autoconsumato o non condiviso con i componenti della comunit\u00e0 energetica rinnovabile viene immesso in rete e quindi remunerato con evidenti vantaggi economici. " } ] } ], "plaintext": "In questo settore \u00e8 proprio il caso di dire che l\u2019unione fa la forza. Per questo i tre Comuni hanno dato vita a un\u2019associazione (l\u2019atto costitutivo \u00e8 stato sottoscritto il 22 dicembre) che ha l\u2019obiettivo di produrre benefici ambientali, sociali ed economici alla comunit\u00e0 valbisentina. In che modo? Promuovendo la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, attivando misure per il contrasto alla povert\u00e0 energetica attraverso l\u2019utilizzo di sistemi di energia convenienti, sicuri e sostenibili; incentivando infine il risparmio e l\u2019efficienza energetica. L\u2019energia viene prodotta e condivisa, alla base c\u2019\u00e8 uno scambio virtuale a livello locale tra i produttori (prosumer) di energia rinnovabile che consumano solo in parte le loro risorse e i consumatori (consumer) che fanno parte della comunit\u00e0. Quanto non viene autoconsumato o non condiviso con i componenti della comunit\u00e0 energetica rinnovabile viene immesso in rete e quindi remunerato con evidenti vantaggi economici. " } }, "blocks_layout": { "items": [ "c90ca74dcb4244c48b554589b1c67864", "2751c0f807d042438f5cc7d0a0a0bf3e", "6fefc0fc60b14ae59f7fadef95028b61" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Nome breve al-via-geco-la-comunita-energetica-della-val-di-bisenzio-sabato-27-gennaio-alle-10-30-la-presentazione-a-vaiano
Versionamento abilitato
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.