Cantagallo nei progetti degli studenti della Facoltà di ArchitetturaPresentati stamani al PIN di Prato tra tradizione e nuova visione e fruizione del territoriohttp://www.comune.cantagallo.po.it/cantagallo/novita/notizie/cantagallo-nei-progetti-degli-studenti-della-facolta-di-archietturahttp://www.comune.cantagallo.po.it/cantagallo/novita/notizie/cantagallo-nei-progetti-degli-studenti-della-facolta-di-archiettura/@@images/image-1200-350a97e29dd9e197756b409cd8509882.jpeg
Cantagallo nei progetti degli studenti della Facoltà di Architettura
Presentati stamani al PIN di Prato tra tradizione e nuova visione e fruizione del territorio
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"a05836f6d81f439fb5f0366ccd49d9c8": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Proseguono i progetti e le iniziative - nell\u2019ambito dell'accordo quadro tra Comune di Cantagallo, PIN Polo Universitario di Prato, Dipartimento di Architettura dell'Universit\u00e0 di Firenze e Corso di Laurea in Pianificazione e Progettazione della citt\u00e0 e del territorio.\n"
}
]
}
],
"plaintext": "Proseguono i progetti e le iniziative - nell\u2019ambito dell'accordo quadro tra Comune di Cantagallo, PIN Polo Universitario di Prato, Dipartimento di Architettura dell'Universit\u00e0 di Firenze e Corso di Laurea in Pianificazione e Progettazione della citt\u00e0 e del territorio."
},
"7f1e5fce827d4577945dc310a9308c34": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Un progetto nato a supporto delle idee di pianificazione del territorio e della tutela paesaggistica del comune di Cantagallo, per riflettere su come valorizzarlo e promuoverlo, innovando gli spazi che gi\u00e0 offre in un\u2019ottica nuova che fonda funzionalit\u00e0, servizio per il cittadino, bellezza, arte, tradizione e futuro.\n"
}
]
}
],
"plaintext": "Un progetto nato a supporto delle idee di pianificazione del territorio e della tutela paesaggistica del comune di Cantagallo, per riflettere su come valorizzarlo e promuoverlo, innovando gli spazi che gi\u00e0 offre in un\u2019ottica nuova che fonda funzionalit\u00e0, servizio per il cittadino, bellezza, arte, tradizione e futuro."
},
"1363ead317ab41f4935a75ac2111646e": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "E stamani, gioved\u00ec 16 febbraio, presso la sede del PIN Polo Universitario di Prato, i sette gruppi di studenti del Corso di Laurea dell\u2019Universit\u00e0 di Firenze hanno riportato i loro lavori, partiti dagli studi \u2018sul campo\u2019 effettuati lo scorso anno durante il workshop sul territorio di Cantagallo, ed esponendo le proprie progettualit\u00e0 e azioni strategiche.\u00a0Progetti che valevano a tutti gli effetti come valutazione per l\u2019esame Laboratorio di Progettazione Bioregionale del Territorio. All\u2019interno dei gruppi anche alcuni studenti dell\u2019Istituto di Urbanistica di Bordeaux con il quale il Corso di Laurea della Facolt\u00e0 di Architettura di Firenze \u00e8 gemellato.\n"
}
]
}
],
"plaintext": "E stamani, gioved\u00ec 16 febbraio, presso la sede del PIN Polo Universitario di Prato, i sette gruppi di studenti del Corso di Laurea dell\u2019Universit\u00e0 di Firenze hanno riportato i loro lavori, partiti dagli studi \u2018sul campo\u2019 effettuati lo scorso anno durante il workshop sul territorio di Cantagallo, ed esponendo le proprie progettualit\u00e0 e azioni strategiche.\u00a0Progetti che valevano a tutti gli effetti come valutazione per l\u2019esame Laboratorio di Progettazione Bioregionale del Territorio. All\u2019interno dei gruppi anche alcuni studenti dell\u2019Istituto di Urbanistica di Bordeaux con il quale il Corso di Laurea della Facolt\u00e0 di Architettura di Firenze \u00e8 gemellato."
},
"8a0dc0e4560b487bbbab3767564298cb": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "La progettazione della rete policentrica dei borghi di montagna ed agricoli di Cantagallo, la valorizzazione di Luicciana e del suo Museo all\u2019Aperto, l\u2019idea di creare ed immaginare un eco-museo per il territorio, un progetto per una \u2018foresta multifunzionale\u2019, come realizzare un Parco Fluviale ricollegandosi all\u2019idea di quello gi\u00e0 presente a Prato, un progetto che preveda una rete delle aziende agricole ed infine l\u2019idea di rendere il terreno agricolo e i rispettivi annessi in muratura del Casale un\u2019area agricola multifunzionale pubblica con una serie di spazi e servizi per i cittadini e i visitatori.\n"
}
]
}
],
"plaintext": "La progettazione della rete policentrica dei borghi di montagna ed agricoli di Cantagallo, la valorizzazione di Luicciana e del suo Museo all\u2019Aperto, l\u2019idea di creare ed immaginare un eco-museo per il territorio, un progetto per una \u2018foresta multifunzionale\u2019, come realizzare un Parco Fluviale ricollegandosi all\u2019idea di quello gi\u00e0 presente a Prato, un progetto che preveda una rete delle aziende agricole ed infine l\u2019idea di rendere il terreno agricolo e i rispettivi annessi in muratura del Casale un\u2019area agricola multifunzionale pubblica con una serie di spazi e servizi per i cittadini e i visitatori."
},
"505aa04ab3b54c4eaa67196bb0385cb5": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Queste le idee che sono riuscite a fondere tradizione, natura e nuova fruizione degli spazi e che \u201cpotrebbero diventare idee innovative e linee strategiche da seguire per un piano di marketing di promozione e valorizzazione del territorio di Cantagallo\u201d \u2013 come tengono a sottolineare congiuntamente la professoressa "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Daniela Poli"
}
]
},
{
"text": ", presidente del Corso di Laurea Magistrale ed il sindaco di Cantagallo, "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Guglielmo Bongiorno"
}
]
},
{
"text": ", che conclude: \u201cIntanto i dovuti ringraziamenti al Pin e al Dipartimento di Architettura dell\u2019Universit\u00e0 di Firenze per l\u2019interesse per il nostro territorio. Da parte nostra ne faremo tesoro: lavoreremo da subito per presentare pubblicamente questi studi a tutte le realt\u00e0 interessate, pubbliche e private. Esprimo, inoltre, il massimo apprezzamento per un livello di progettazione cos\u00ec alto e dettagliato, che non solo ci aiuter\u00e0 nella realizzazione della visione del futuro di Cantagallo, ma gi\u00e0 da oggi rappresenta uno strumento importantissimo nel raggiungimento degli obiettivi strategici offerti dai bandi regionali, nazionali ed europei ai quali parteciperemo.\u201d."
}
]
}
],
"plaintext": "Queste le idee che sono riuscite a fondere tradizione, natura e nuova fruizione degli spazi e che \u201cpotrebbero diventare idee innovative e linee strategiche da seguire per un piano di marketing di promozione e valorizzazione del territorio di Cantagallo\u201d \u2013 come tengono a sottolineare congiuntamente la professoressa Daniela Poli, presidente del Corso di Laurea Magistrale ed il sindaco di Cantagallo, Guglielmo Bongiorno, che conclude: \u201cIntanto i dovuti ringraziamenti al Pin e al Dipartimento di Architettura dell\u2019Universit\u00e0 di Firenze per l\u2019interesse per il nostro territorio. Da parte nostra ne faremo tesoro: lavoreremo da subito per presentare pubblicamente questi studi a tutte le realt\u00e0 interessate, pubbliche e private. Esprimo, inoltre, il massimo apprezzamento per un livello di progettazione cos\u00ec alto e dettagliato, che non solo ci aiuter\u00e0 nella realizzazione della visione del futuro di Cantagallo, ma gi\u00e0 da oggi rappresenta uno strumento importantissimo nel raggiungimento degli obiettivi strategici offerti dai bandi regionali, nazionali ed europei ai quali parteciperemo.\u201d."
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"a05836f6d81f439fb5f0366ccd49d9c8",
"7f1e5fce827d4577945dc310a9308c34",
"1363ead317ab41f4935a75ac2111646e",
"8a0dc0e4560b487bbbab3767564298cb",
"505aa04ab3b54c4eaa67196bb0385cb5"
]
}
}