Collegamenti viari da e per la ValbisenzioI Sindaci della Val di Bisenzio chiariscono la posizione in riferimento alla questionehttp://www.comune.cantagallo.po.it/cantagallo/novita/notizie/collegamenti-viari-da-e-per-la-valbisenziohttp://www.comune.cantagallo.po.it/cantagallo/novita/notizie/collegamenti-viari-da-e-per-la-valbisenzio/@@images/image-1200-ea1875fd03c44476ecc4a674a19816d4.jpeg
Collegamenti viari da e per la Valbisenzio
I Sindaci della Val di Bisenzio chiariscono la posizione in riferimento alla questione
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"3ad0db6534e8422681148e2e11b24179": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "I tre Sindaci della Val di Bisenzio chiariscono la posizione in riferimento al confronto che si \u00e8 aperto sui collegamenti viari da e per la Valbisenzio, in particolare sull\u2019ipotesi di collegamento stradale dalla Vallata verso le principali arterie viarie regionali e nazionali. Dopo le prime anticipazioni e le fughe di notizie, \u00e8 sembrato opportuno ai tre sindaci congiuntamente riportare la discussione nell\u2019ambito della realt\u00e0."
}
]
}
],
"plaintext": "I tre Sindaci della Val di Bisenzio chiariscono la posizione in riferimento al confronto che si \u00e8 aperto sui collegamenti viari da e per la Valbisenzio, in particolare sull\u2019ipotesi di collegamento stradale dalla Vallata verso le principali arterie viarie regionali e nazionali. Dopo le prime anticipazioni e le fughe di notizie, \u00e8 sembrato opportuno ai tre sindaci congiuntamente riportare la discussione nell\u2019ambito della realt\u00e0."
},
"fa7c45fee21e4bc9b726d714957cdb90": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "\u201cStiamo parlando di un\u2019area di 200 kmq con 20.000 abitanti e che ha i suoi confini con le provincie di Prato, Pistoia e le citt\u00e0 metropolitane di Firenze e Bologna. Un territorio attraversato in senso longitudinale dalla SR325, unica arteria di collegamento con un traffico veicolare giornaliero che supera abbondantemente i 20.000 transiti. In questa fase storica, dopo gli anni della pandemia, la Val di Bisenzio attraversa un periodo particolarmente florido: risultano infatti in aumento gli indici demografici, non solo per le nuove nascite, ma anche per un fenomeno migratorio in ingresso; aumentano in modo rilevante le presenze turistiche, grazie alle opportunit\u00e0 di turismo ambientale slow e a nuove importanti realt\u00e0 ricettive e risulta in incremento il numero degli occupati, grazie alla nascita di nuove imprese ed all\u2019ampliamento di altre, tanto da rendere quest\u2019area centrale e strategica - con un volume di affari di 7 miliardi di euro - nel distretto tessile pratese\u201d - "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "sottolineano i sindaci dei tre Comuni di Cantagallo, Vernio e Vaiano"
}
]
},
{
"text": " continuando: \u201cAllo stesso modo, accanto a questi dati che presentano una realt\u00e0 vitale, la Val di Bisenzio sconta purtroppo un deficit storico sul tema delle infrastrutture e dei servizi al cittadino e alle imprese. Le maggiori criticit\u00e0 si riscontrano in ambito sanitario (distanza ospedale e revisione guardia medica e 118), della scuola e della formazione in genere (non esistono scuole oltre la secondaria di primo grado e le nuove riforme rischiano di mettere in discussione l'esistenza degli istituti comprensivi presenti, mettendo in dubbio l'autonomia scolastica), dei servizi (tribunale, motorizzazione, commercio e nuovi servizi finanziari). Si tratta di criticit\u00e0 che, considerata la vicinanza della citt\u00e0 di Prato (circa 20 km dal centro della Val di Bisenzio), potrebbero essere facilmente superate se il sistema integrato di mobilit\u00e0 si rivelasse all\u2019altezza dei bisogni del territorio."
}
]
}
],
"plaintext": "\u201cStiamo parlando di un\u2019area di 200 kmq con 20.000 abitanti e che ha i suoi confini con le provincie di Prato, Pistoia e le citt\u00e0 metropolitane di Firenze e Bologna. Un territorio attraversato in senso longitudinale dalla SR325, unica arteria di collegamento con un traffico veicolare giornaliero che supera abbondantemente i 20.000 transiti. In questa fase storica, dopo gli anni della pandemia, la Val di Bisenzio attraversa un periodo particolarmente florido: risultano infatti in aumento gli indici demografici, non solo per le nuove nascite, ma anche per un fenomeno migratorio in ingresso; aumentano in modo rilevante le presenze turistiche, grazie alle opportunit\u00e0 di turismo ambientale slow e a nuove importanti realt\u00e0 ricettive e risulta in incremento il numero degli occupati, grazie alla nascita di nuove imprese ed all\u2019ampliamento di altre, tanto da rendere quest\u2019area centrale e strategica - con un volume di affari di 7 miliardi di euro - nel distretto tessile pratese\u201d - sottolineano i sindaci dei tre Comuni di Cantagallo, Vernio e Vaiano continuando: \u201cAllo stesso modo, accanto a questi dati che presentano una realt\u00e0 vitale, la Val di Bisenzio sconta purtroppo un deficit storico sul tema delle infrastrutture e dei servizi al cittadino e alle imprese. Le maggiori criticit\u00e0 si riscontrano in ambito sanitario (distanza ospedale e revisione guardia medica e 118), della scuola e della formazione in genere (non esistono scuole oltre la secondaria di primo grado e le nuove riforme rischiano di mettere in discussione l'esistenza degli istituti comprensivi presenti, mettendo in dubbio l'autonomia scolastica), dei servizi (tribunale, motorizzazione, commercio e nuovi servizi finanziari). Si tratta di criticit\u00e0 che, considerata la vicinanza della citt\u00e0 di Prato (circa 20 km dal centro della Val di Bisenzio), potrebbero essere facilmente superate se il sistema integrato di mobilit\u00e0 si rivelasse all\u2019altezza dei bisogni del territorio."
},
"1de370fc52894ba7a6113c9c16513a04": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Invece, il trasposto su ferro, che pur ha visto rinnovare completamente la linea tra Vernio e Prato rischia di essere indirizzato sempre pi\u00f9 movimentazione delle merci, il che non deve assolutamente, sacrificare o limitare la possibilit\u00e0 di implementare il trasporto pendolare, ma anzi deve garantire una maggiore frequenza ed una migliore qualit\u00e0 dei treni regionali. La stessa insoddisfacente frequenza di servizio viene scontata nel trasporto su gomma, che per insufficiente quantit\u00e0 e qualit\u00e0 del servizio non pu\u00f2 rappresentare un\u2019alternativa ottimale all\u2019uso dell\u2019autovettura."
}
]
}
],
"plaintext": "Invece, il trasposto su ferro, che pur ha visto rinnovare completamente la linea tra Vernio e Prato rischia di essere indirizzato sempre pi\u00f9 movimentazione delle merci, il che non deve assolutamente, sacrificare o limitare la possibilit\u00e0 di implementare il trasporto pendolare, ma anzi deve garantire una maggiore frequenza ed una migliore qualit\u00e0 dei treni regionali. La stessa insoddisfacente frequenza di servizio viene scontata nel trasporto su gomma, che per insufficiente quantit\u00e0 e qualit\u00e0 del servizio non pu\u00f2 rappresentare un\u2019alternativa ottimale all\u2019uso dell\u2019autovettura."
},
"9f8ed7c8d2124e2688ead920c1910b52": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "La conseguenza della insufficienza del servizio di trasporto pubblico, determina un ingolfamento ed una gestione precaria e complicata, ma soprattutto senza alternative, della SR325, con i prevedibili rischi per la sicurezza dei cittadini e del territorio. Di fatto, le oggettive difficolt\u00e0 di interconnessione con le aree metropolitane di Prato, Pistoia, Firenze e Bologna pregiudica fortemente la qualit\u00e0 della vita degli abitanti della Vallata ed in particolar modo di coloro che hanno necessit\u00e0 di spostarsi perch\u00e9 studenti, lavoratori dipendenti, pendolari, liberi professionisti con attivit\u00e0 in citt\u00e0, cittadini bisognosi di assistenza sanitaria, imprese e aziende che movimentano merci nel distretto tessile pratese."
}
]
}
],
"plaintext": "La conseguenza della insufficienza del servizio di trasporto pubblico, determina un ingolfamento ed una gestione precaria e complicata, ma soprattutto senza alternative, della SR325, con i prevedibili rischi per la sicurezza dei cittadini e del territorio. Di fatto, le oggettive difficolt\u00e0 di interconnessione con le aree metropolitane di Prato, Pistoia, Firenze e Bologna pregiudica fortemente la qualit\u00e0 della vita degli abitanti della Vallata ed in particolar modo di coloro che hanno necessit\u00e0 di spostarsi perch\u00e9 studenti, lavoratori dipendenti, pendolari, liberi professionisti con attivit\u00e0 in citt\u00e0, cittadini bisognosi di assistenza sanitaria, imprese e aziende che movimentano merci nel distretto tessile pratese."
},
"cbf65fdecfb64bbcabfec2ef981837ed": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "In sostanza, questa positiva fase storica di sviluppo economico e di incremento di popolazione rischia di arrestarsi davanti alle criticit\u00e0 del sistema di mobilit\u00e0, che queste amministrazioni segnalano da sempre, al quale manca una prospettiva di investimenti tali da permetterci di superare il gap rappresentato dalla mancanza di una mobilit\u00e0 adeguata alle esigenze di questo tempo.\u201d \u2013 sottolineano"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": " i tre Sindaci"
}
]
},
{
"text": "."
}
]
}
],
"plaintext": "In sostanza, questa positiva fase storica di sviluppo economico e di incremento di popolazione rischia di arrestarsi davanti alle criticit\u00e0 del sistema di mobilit\u00e0, che queste amministrazioni segnalano da sempre, al quale manca una prospettiva di investimenti tali da permetterci di superare il gap rappresentato dalla mancanza di una mobilit\u00e0 adeguata alle esigenze di questo tempo.\u201d \u2013 sottolineano i tre Sindaci."
},
"42166451a93b4b0282d6af4cceae5ce5": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Questo il motivo per cui, i Sindaci dei Comuni della Val di Bisenzio, hanno condiviso l\u2019idea di chiedere un primo studio per un possibile collegamento del territorio con una delle maggiori direttrici del traffico nazionale, l\u2019A11 ed in particolare con il casello di Prato Ovest, un collegamento di meno di 10 km che realizzerebbe una serie concreta di obiettivi:"
}
]
}
],
"plaintext": "Questo il motivo per cui, i Sindaci dei Comuni della Val di Bisenzio, hanno condiviso l\u2019idea di chiedere un primo studio per un possibile collegamento del territorio con una delle maggiori direttrici del traffico nazionale, l\u2019A11 ed in particolare con il casello di Prato Ovest, un collegamento di meno di 10 km che realizzerebbe una serie concreta di obiettivi:"
},
"da8cac2cccb9458686a467014e280de4": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "1) Decongestionare il traffico sulla sr325;"
}
]
}
],
"plaintext": "1) Decongestionare il traffico sulla sr325;"
},
"3a9e45439c1e405a8b5c705b1be59968": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "2) Dimezzare i tempi di percorrenza per raggiungere i servizi, migliorando cos\u00ec sensibilmente la qualit\u00e0 della vita di lavoratori, studenti, pendolari e facilitare lo sviluppo economico della Vallata rendendo pi\u00f9 competitivo il territorio nella capacit\u00e0 di attrarre investimenti industriali;"
}
]
}
],
"plaintext": "2) Dimezzare i tempi di percorrenza per raggiungere i servizi, migliorando cos\u00ec sensibilmente la qualit\u00e0 della vita di lavoratori, studenti, pendolari e facilitare lo sviluppo economico della Vallata rendendo pi\u00f9 competitivo il territorio nella capacit\u00e0 di attrarre investimenti industriali;"
},
"ebde90d4381c469585cd76134c7381a6": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "3) Disporre di una viabilit\u00e0 alternativa in caso di blocco della SR325."
}
]
}
],
"plaintext": "3) Disporre di una viabilit\u00e0 alternativa in caso di blocco della SR325."
},
"91b1c84a7221476c9d76ee6eb6cc325a": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "\"Siamo ancora alle ipotesi, alle fasi preliminari di verifica sull\u2019eventuale esistenza di un tracciato, e siamo convinti che la proposta di cui intendiamo discutere abbia un senso solo in un progetto complessivo ed organico di miglioramento del sistema di mobilit\u00e0, che comprenda il riassetto del servizio su ferro e gomma di TPL e che non prescinda da una attenzione al miglioramento complessivo dell'impatto sull'ambiente che vada nella direzione di una diminuzione delle emissioni e dei consumi - sottolineano congiuntamente i tre Sindaci della Vallata continuando - Siamo consapevoli che un\u2019ipotesi del genere abbia bisogno dei giusti tempi di maturazione, dei necessari confronti politici, istituzionali ed amministrativi con tutte le realt\u00e0 interessate (territorio, comuni confinanti, partiti politici, categorie economiche, enti sovraordinati) e vogliamo confrontarci in tutte le sedi utili per far valere e trovare soluzioni ai bisogni della nostra Vallata. Ci\u00f2 a cui per\u00f2 non intendiamo rinunciare \u00e8 la nostra visione politica di voler superare quella condizione di territorio marginale, quell\u2019idea di periferia e di area disagiata che se in un passato rurale ha creato condizioni di vita adeguate ai tempi, oggi non \u00e8 pi\u00f9 sufficiente ad affrontare i bisogni della comunit\u00e0 e le condizioni ottimali per la qualit\u00e0 della vita che una societ\u00e0 moderna richiede.\" \u2013 concludono i "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Sindaci della Val di Bisenzio"
}
]
},
{
"text": "."
}
]
}
],
"plaintext": "\"Siamo ancora alle ipotesi, alle fasi preliminari di verifica sull\u2019eventuale esistenza di un tracciato, e siamo convinti che la proposta di cui intendiamo discutere abbia un senso solo in un progetto complessivo ed organico di miglioramento del sistema di mobilit\u00e0, che comprenda il riassetto del servizio su ferro e gomma di TPL e che non prescinda da una attenzione al miglioramento complessivo dell'impatto sull'ambiente che vada nella direzione di una diminuzione delle emissioni e dei consumi - sottolineano congiuntamente i tre Sindaci della Vallata continuando - Siamo consapevoli che un\u2019ipotesi del genere abbia bisogno dei giusti tempi di maturazione, dei necessari confronti politici, istituzionali ed amministrativi con tutte le realt\u00e0 interessate (territorio, comuni confinanti, partiti politici, categorie economiche, enti sovraordinati) e vogliamo confrontarci in tutte le sedi utili per far valere e trovare soluzioni ai bisogni della nostra Vallata. Ci\u00f2 a cui per\u00f2 non intendiamo rinunciare \u00e8 la nostra visione politica di voler superare quella condizione di territorio marginale, quell\u2019idea di periferia e di area disagiata che se in un passato rurale ha creato condizioni di vita adeguate ai tempi, oggi non \u00e8 pi\u00f9 sufficiente ad affrontare i bisogni della comunit\u00e0 e le condizioni ottimali per la qualit\u00e0 della vita che una societ\u00e0 moderna richiede.\" \u2013 concludono i Sindaci della Val di Bisenzio."
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"3ad0db6534e8422681148e2e11b24179",
"fa7c45fee21e4bc9b726d714957cdb90",
"1de370fc52894ba7a6113c9c16513a04",
"9f8ed7c8d2124e2688ead920c1910b52",
"cbf65fdecfb64bbcabfec2ef981837ed",
"42166451a93b4b0282d6af4cceae5ce5",
"da8cac2cccb9458686a467014e280de4",
"3a9e45439c1e405a8b5c705b1be59968",
"ebde90d4381c469585cd76134c7381a6",
"91b1c84a7221476c9d76ee6eb6cc325a"
]
}
}
Immagine di testata
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Valore mancante: Comunicati stampa