RiViVi Val di Bisenzio, al via il progetto di rigenerazione per la Vallata. Coinvolte decine di associazioni

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "c58fc0ef923d492c93c6f6427eb2716c": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Partire dalle necessit\u00e0 del territorio per " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "sostenere la rigenerazione delle comunit\u00e0 della Val di Bisenzio." } ] }, { "text": " Con questo obiettivo lavora il " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "progetto " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "RiViVi Val di Bisenzio" } ] }, { "text": ", un attivatore di servizi di prossimit\u00e0" } ] }, { "text": " per migliorare la vita della comunit\u00e0, contrastare il disagio socioeconomico, salvaguardare il patrimonio ambientale e favorire lo sviluppo territoriale. " } ] } ], "plaintext": "Partire dalle necessit\u00e0 del territorio per sostenere la rigenerazione delle comunit\u00e0 della Val di Bisenzio. Con questo obiettivo lavora il progetto RiViVi Val di Bisenzio, un attivatore di servizi di prossimit\u00e0 per migliorare la vita della comunit\u00e0, contrastare il disagio socioeconomico, salvaguardare il patrimonio ambientale e favorire lo sviluppo territoriale. " }, "f2c6afc4c02e43ecb3fcd9150338d94a": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "L\u2019iniziativa, gi\u00e0 operativa, \u00e8 stata presentata questa mattina da " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Lorenzio Chiani, referente del progetto e della Cooperativa Eccoci " } ] }, { "text": "con " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "tutti i soggetti partner" } ] }, { "text": ". Sono intervenute le sindache " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Francesca Vivarelli (Vaiano) e Maria Lucarini (Vernio), mentre il vicesindaco di Cantagallo, Giulio Bellini ha inviato un messaggio. " } ] }, { "text": "Ha partecipato anche Tommaso Neri del Gal Start che ha messo in evidenza come il progetto metta " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "al centro la dimensione comunitaria dei territori" } ] }, { "text": ". " } ] } ], "plaintext": "L\u2019iniziativa, gi\u00e0 operativa, \u00e8 stata presentata questa mattina da Lorenzio Chiani, referente del progetto e della Cooperativa Eccoci con tutti i soggetti partner. Sono intervenute le sindache Francesca Vivarelli (Vaiano) e Maria Lucarini (Vernio), mentre il vicesindaco di Cantagallo, Giulio Bellini ha inviato un messaggio. Ha partecipato anche Tommaso Neri del Gal Start che ha messo in evidenza come il progetto metta al centro la dimensione comunitaria dei territori. " }, "cddaf7baaab84118ad02094d6ae82201": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "\u201cRiViVi Val di Bisenzio \u00e8 promosso nell\u2019ambito del " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "progetto di rigenerazione delle comunit\u00e0 Gal Strt" } ] }, { "text": " - ha spiegato Chiani - viene finanziato attraverso i fondi comunitari del Piano di Sviluppo Rurale con un " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "contributo di circa 225 mila euro a cui si aggiungono 22 mila dei soggetti attuatori con un investimento totale di circa 250 mila euro\u201d. " } ] }, { "text": " " } ] } ], "plaintext": "\u201cRiViVi Val di Bisenzio \u00e8 promosso nell\u2019ambito del progetto di rigenerazione delle comunit\u00e0 Gal Strt - ha spiegato Chiani - viene finanziato attraverso i fondi comunitari del Piano di Sviluppo Rurale con un contributo di circa 225 mila euro a cui si aggiungono 22 mila dei soggetti attuatori con un investimento totale di circa 250 mila euro\u201d. " }, "64c7cf75539a40f1b3f3613162bfc276": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Ad animare il progetto, mettendogli gambe sul territorio, c\u2019\u00e8 una vasta rete di soggetti associativi e istituzionali" } ] }, { "text": ". \u201c" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "La partecipazione di tanti e diversi soggetti \u00e8 fondamentale, RiViVi Val di Bisenzio \u00e8 un progetto della comunit\u00e0 realizzato insieme alla comunit\u00e0 e questo \u00e8 un grande valore aggiunto" } ] }, { "text": "\u201d, " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "ha messo in evidenza la sindaca Lucarini" } ] }, { "text": " sottolineando anche la concretezza delle iniziative in campo, a partire dalla creazione di una Cooperativa di comunit\u00e0. " } ] } ], "plaintext": "Ad animare il progetto, mettendogli gambe sul territorio, c\u2019\u00e8 una vasta rete di soggetti associativi e istituzionali. \u201cLa partecipazione di tanti e diversi soggetti \u00e8 fondamentale, RiViVi Val di Bisenzio \u00e8 un progetto della comunit\u00e0 realizzato insieme alla comunit\u00e0 e questo \u00e8 un grande valore aggiunto\u201d, ha messo in evidenza la sindaca Lucarini sottolineando anche la concretezza delle iniziative in campo, a partire dalla creazione di una Cooperativa di comunit\u00e0. " }, "9e75eb7f3cc64387883539d7690570e9": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Il progetto si pone un obiettivo ambizioso e al tempo stesso molto concreto" } ] }, { "text": ": ideare ed erogare, servizi e iniziative in ambito assistenziale, educativo, ricreativo e civico in sinergia con cittadini, istituzioni, aziende, stakeholder ed enti del Terzo settore. \u201c" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Questo \u00e8 sicuramente un progetto modello che coglie una necessit\u00e0 strategica" } ] }, { "text": ", quella di sostenere le comunit\u00e0 delle aree interne, offrendo opportunit\u00e0 ai nostri territori -" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": " ha sottolineato la sindaca Vivarelli \u2013 a problemi di sviluppo che sono complessi \u00e8 necessario dare risposte di rete e di sistema proprio come questa\u201d." } ] }, { "text": " " } ] } ], "plaintext": "Il progetto si pone un obiettivo ambizioso e al tempo stesso molto concreto: ideare ed erogare, servizi e iniziative in ambito assistenziale, educativo, ricreativo e civico in sinergia con cittadini, istituzioni, aziende, stakeholder ed enti del Terzo settore. \u201cQuesto \u00e8 sicuramente un progetto modello che coglie una necessit\u00e0 strategica, quella di sostenere le comunit\u00e0 delle aree interne, offrendo opportunit\u00e0 ai nostri territori - ha sottolineato la sindaca Vivarelli \u2013 a problemi di sviluppo che sono complessi \u00e8 necessario dare risposte di rete e di sistema proprio come questa\u201d. " }, "8901ede6a93a4367a5c2d7a57dd14299": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Gi\u00e0 dal mese di settembre, sono stati attivati gli avamposti di comunit\u00e0" } ] }, { "text": ". Sono luoghi di ascolto, socializzazione ed erogazione dei servizi essenziali di prossimit\u00e0, dove promuovere anche l\u2019educazione e la sensibilizzazione ambientale" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "." } ] }, { "text": " \u201cSi tratta di presidi comunitari fondamentali" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": " \u2013 ha messo in evidenza il vicesindaco Giulio Bellini " } ] }, { "text": "\u2013 siamo" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": " orgogliosi di ospitare negli spazi comunali di Usella un\u2019esperienza che mette al centro la comunit\u00e0 e i suoi bisogni, prima di tutto quelli di carattere sociale\u201d." } ] } ] } ], "plaintext": "Gi\u00e0 dal mese di settembre, sono stati attivati gli avamposti di comunit\u00e0. Sono luoghi di ascolto, socializzazione ed erogazione dei servizi essenziali di prossimit\u00e0, dove promuovere anche l\u2019educazione e la sensibilizzazione ambientale. \u201cSi tratta di presidi comunitari fondamentali \u2013 ha messo in evidenza il vicesindaco Giulio Bellini \u2013 siamo orgogliosi di ospitare negli spazi comunali di Usella un\u2019esperienza che mette al centro la comunit\u00e0 e i suoi bisogni, prima di tutto quelli di carattere sociale\u201d." }, "b437e762912a4901b126b87a3c68496a": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Gli avamposti di comunit\u00e0 sono gi\u00e0 attivi a Vaiano" } ] }, { "text": " (Circolo LE FORNACI) Via delle Fornaci, 21 tutti i marted\u00ec e venerd\u00ec dalle 14 alle 17; " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "a Vernio" } ] }, { "text": " (Museo MUMAT) Via della Posta vecchia, 1 tutti i marted\u00ec e venerd\u00ec dalle 10 alle 13; " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "a Cantagallo" } ] }, { "text": " (Bottega della salute di Usella) via San Lorenzo, 14 tutti i sabati dalle 10 alle 13." } ] } ], "plaintext": "Gli avamposti di comunit\u00e0 sono gi\u00e0 attivi a Vaiano (Circolo LE FORNACI) Via delle Fornaci, 21 tutti i marted\u00ec e venerd\u00ec dalle 14 alle 17; a Vernio (Museo MUMAT) Via della Posta vecchia, 1 tutti i marted\u00ec e venerd\u00ec dalle 10 alle 13; a Cantagallo (Bottega della salute di Usella) via San Lorenzo, 14 tutti i sabati dalle 10 alle 13." }, "4369b837509f49468fb7589c3f54f9e3": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Sono " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "partner gestori" } ] }, { "text": " del progetto Eccoci Cooperativa Sociale Onlus, l\u2019Associazione Salvaguardia e Sviluppo Calvana, l\u2019Associazione Castanicoltori della Val di Bisenzio, l\u2019Associazione Fondiaria \u201cBosco dei Bardi\u201d, l\u2019Associazione per lo sviluppo turistico della Valbisenzio, TU Societ\u00e0 Cooperativa Sociale, Cooperativa Sociale La Primavera e Gemma APS. Sono invece " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "partner sostenitori" } ] }, { "text": " i Comuni di Vernio, Vaiano e Cantagallo insieme all\u2019Unione dei Comuni della Val di Bisenzio, COLTIBIO Cooperativa agricola -Impresa sociale, Arci Comitato Territoriale Prato APS, COOP Bisenzio Ombrone Societ\u00e0 Cooperativa, Appennino Slow e l\u2019Associazione Insieme Autismo. " } ] } ], "plaintext": "Sono partner gestori del progetto Eccoci Cooperativa Sociale Onlus, l\u2019Associazione Salvaguardia e Sviluppo Calvana, l\u2019Associazione Castanicoltori della Val di Bisenzio, l\u2019Associazione Fondiaria \u201cBosco dei Bardi\u201d, l\u2019Associazione per lo sviluppo turistico della Valbisenzio, TU Societ\u00e0 Cooperativa Sociale, Cooperativa Sociale La Primavera e Gemma APS. Sono invece partner sostenitori i Comuni di Vernio, Vaiano e Cantagallo insieme all\u2019Unione dei Comuni della Val di Bisenzio, COLTIBIO Cooperativa agricola -Impresa sociale, Arci Comitato Territoriale Prato APS, COOP Bisenzio Ombrone Societ\u00e0 Cooperativa, Appennino Slow e l\u2019Associazione Insieme Autismo. " }, "9982771239904177bf0cd7292882bd6d": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Il progetto \u00e8 articolato e si pone anche alcuni obiettivi specifici" } ] }, { "text": ": " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "recuperare immobili e terreni" } ] }, { "text": " della Val di Bisenzio dove poter svolgere le azioni progettuali; " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "monitorare costantemente i bisogni della comunit\u00e0 e degli stakeholder" } ] }, { "text": " presenti in ogni singolo territorio; " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "creare un\u2019identit\u00e0 della Val di Bisenzio" } ] }, { "text": " sviluppando una comunit\u00e0 sociale, turistica, inclusiva che si prende cura dell\u2019ambiente." } ] } ], "plaintext": "Il progetto \u00e8 articolato e si pone anche alcuni obiettivi specifici: recuperare immobili e terreni della Val di Bisenzio dove poter svolgere le azioni progettuali; monitorare costantemente i bisogni della comunit\u00e0 e degli stakeholder presenti in ogni singolo territorio; creare un\u2019identit\u00e0 della Val di Bisenzio sviluppando una comunit\u00e0 sociale, turistica, inclusiva che si prende cura dell\u2019ambiente." }, "cad86ac336024c0283b21211c278b06a": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Sono previste numerose tappe: " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "iniziative di animazione del territorio e incentivazione dell\u2019inserimento lavorativo di persone svantaggiate" } ] }, { "text": " e/o in difficolt\u00e0 sociale anche grazie al recupero di antichi mestieri e alla salvaguardia ambientale; lo " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "sviluppo di un\u2019offerta turistica responsabil" } ] }, { "text": "e, sostenibile, accessibile, esperienziale e di comunit\u00e0 e infine " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "la promozione di un percorso partecipativo per l\u2019apertura di una Cooperativa di Comunit\u00e0 della Val di Bisenzio " } ] } ] } ], "plaintext": "Sono previste numerose tappe: iniziative di animazione del territorio e incentivazione dell\u2019inserimento lavorativo di persone svantaggiate e/o in difficolt\u00e0 sociale anche grazie al recupero di antichi mestieri e alla salvaguardia ambientale; lo sviluppo di un\u2019offerta turistica responsabile, sostenibile, accessibile, esperienziale e di comunit\u00e0 e infine la promozione di un percorso partecipativo per l\u2019apertura di una Cooperativa di Comunit\u00e0 della Val di Bisenzio " }, "f9a91b0f34124defa414501ebf6dae9f": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "La ricerca di un\u2019identit\u00e0 forte della Val di Bisenzio \u00e8 un bisogno che molte associazioni e cittadini hanno espresso durante le iniziative pubbliche" } ] }, { "text": ", per questo il progetto prevede come" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": " obiettivo finale quello aprire una Cooperativa " } ] }, { "text": "in grado di attrarre nuove risorse economiche e portare avanti le azioni progettuali una volta concluso il percorso." } ] } ], "plaintext": "La ricerca di un\u2019identit\u00e0 forte della Val di Bisenzio \u00e8 un bisogno che molte associazioni e cittadini hanno espresso durante le iniziative pubbliche, per questo il progetto prevede come obiettivo finale quello aprire una Cooperativa in grado di attrarre nuove risorse economiche e portare avanti le azioni progettuali una volta concluso il percorso." }, "fcbc4f98ab24458b8d3aae3a789f6060": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Tutte le info su " } ] }, { "type": "link", "data": { "url": "http://www.rivivivaldibisenzio.it/", "title": null, "target": null }, "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "www.rivivivaldibisenzio.it" } ] } ] }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "; contatti: " } ] }, { "type": "link", "data": { "url": "mailto:info@portinerietoscane.it", "title": null, "target": null }, "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "info@portinerietoscane.it" } ] } ] }, { "type": "strong", "children": [ { "text": " - cell.331 6114429" } ] } ] } ], "plaintext": "Tutte le info su www.rivivivaldibisenzio.it; contatti: info@portinerietoscane.it - cell.331 6114429" } }, "blocks_layout": { "items": [ "c58fc0ef923d492c93c6f6427eb2716c", "f2c6afc4c02e43ecb3fcd9150338d94a", "cddaf7baaab84118ad02094d6ae82201", "64c7cf75539a40f1b3f3613162bfc276", "9e75eb7f3cc64387883539d7690570e9", "8901ede6a93a4367a5c2d7a57dd14299", "b437e762912a4901b126b87a3c68496a", "4369b837509f49468fb7589c3f54f9e3", "9982771239904177bf0cd7292882bd6d", "cad86ac336024c0283b21211c278b06a", "f9a91b0f34124defa414501ebf6dae9f", "fcbc4f98ab24458b8d3aae3a789f6060" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Nome breve rivivi-val-di-bisenzio-al-via-il-progetto-di-rigenerazione-per-la-vallata-coinvolte-decine-di-associazioni
Versionamento abilitato
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.