Nasce la Via delle fonti e dei mulini, il Comune si è aggiudicato le risorse di un bando di Publiacqua

Un progetto di cammino turistico e storico/culturale

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "f40cb5e7-c1b5-450e-857f-b1af3f85f322": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": " " } ] } ], "plaintext": "" }, "fb2a5a4b-abc3-400e-9ba5-2e61cdf0bc69": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "styleName": "MsoBodyText", "children": [ { "text": "" }, { "type": "b", "children": [ { "text": "" }, { "type": "i", "children": [ { "text": "" } ] }, { "text": "" } ] }, { "text": "" } ] } ], "plaintext": " " }, "8439a372-6c28-4c39-b0ee-6c7ab9f2b808": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "styleName": "MsoBodyText", "children": [ { "text": "" }, { "type": "i", "children": [ { "text": "" } ] }, { "text": "" }, { "type": "b", "children": [ { "text": "" }, { "type": "i", "children": [ { "text": "" } ] }, { "text": "" } ] }, { "text": "" } ] } ], "plaintext": " " }, "2bd6ebe7-6c7a-40ab-b68e-436c34a892c1": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "styleName": "MsoBodyText", "children": [ { "text": "" }, { "type": "b", "children": [ { "text": "" } ] }, { "text": "" } ] } ], "plaintext": " " }, "14eea167-7dd5-40d0-8868-93e1dfbc1316": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "styleName": "MsoBodyText", "children": [ { "text": "" }, { "type": "b", "children": [ { "text": " I" } ] }, { "text": "l Comune di Cantagallo si \u00e8 aggiudicato le risorse del bando che Publiacqua destina ai" }, { "type": "i", "children": [ { "text": " Cammini dell'Acqua. " } ] }, { "text": "\u00a0Il Comune valbisentino ha presentato un progetto di cammino turistico e storico/culturale chiamato \"La via delle fonti e dei mulini di Cantagallo\". " } ] } ], "plaintext": " I l Comune di Cantagallo si \u00e8 aggiudicato le risorse del bando che Publiacqua destina ai Cammini dell'Acqua. Il Comune valbisentino ha presentato un progetto di cammino turistico e storico/culturale chiamato \"La via delle fonti e dei mulini di Cantagallo\"." }, "3bcc6e9d-6fba-4fcb-b065-e2bf2f2c71ff": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "styleName": "MsoBodyText", "children": [ { "text": "\"Il percorso ad anello si sviluppa per sette giorni quasi interamente all\u2019interno del territorio comunale - spiega\u00a0 Jacopo Payar, assessore a Promozione, Aree Protette e Turismo - si snoda per i primi tre giorni nella Riserva Naturale Acquerino Cantagallo, dove spicca la presenza spontanea e abbondante di fonti, ruscelli e torrenti, mentre i restanti quattro sono dedicati alla Valle del Limentra, una delle porte di accesso alla Riserva, e ai caratteristici borghi de L\u2019Acqua, Fossato, Gavigno, La Centrale, Peraldaccio, luoghi ricchi di storia e di secolari mulini, alcuni dei quali ancora in funzione\". " } ] } ], "plaintext": "\"Il percorso ad anello si sviluppa per sette giorni quasi interamente all\u2019interno del territorio comunale - spiega\u00a0 Jacopo Payar, assessore a Promozione, Aree Protette e Turismo - si snoda per i primi tre giorni nella Riserva Naturale Acquerino Cantagallo, dove spicca la presenza spontanea e abbondante di fonti, ruscelli e torrenti, mentre i restanti quattro sono dedicati alla Valle del Limentra, una delle porte di accesso alla Riserva, e ai caratteristici borghi de L\u2019Acqua, Fossato, Gavigno, La Centrale, Peraldaccio, luoghi ricchi di storia e di secolari mulini, alcuni dei quali ancora in funzione\"." }, "a46eaf74-2135-4d87-b201-463087127255": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": " Un percorso ideato dall\u2019amministrazione comunale ed elaborato con la collaborazione della Fondazione CDSE, anche in funzione di sette itinerari diversi, ad anello, percorribili singolarmente nel corso di una giornata. \"Con questo progetto - afferma Giulio Bellini, vicesindaco con delega alla Cultura - vogliamo valorizzare la storia del rapporto tra uomo e acqua, che da sempre caratterizza il nostro territorio. Tante sono le storie di vita delle nostre comunit\u00e0 tra passato e presente che raccontano il legame quotidiano con questo elemento, bene prezioso e centrale nella cultura delle nostre montagne\".\n Dunque un percorso che non solo offre la possibilit\u00e0 di scoprire e apprezzare i meravigliosi scorci della Riserva Naturale Acquerino Cantagallo e i suggestivi borghi diffusi nel territorio, ma che pu\u00f2 accrescere il potenziale ricettivo e ricreativo di tutte le frazioni interessate dall'itinerario. Una messa a sistema per ritrovare centralit\u00e0 e attrattiva di quelle piccole e preziose localit\u00e0 montane che meritano di essere conosciute, vissute e sviluppate in una direzione turistica e di insediamento residenziale. \u201cL'amministrazione ringrazia quindi Publiacqua per aver promosso questa iniziativa che ha dato la possibilit\u00e0 al territorio di essere riconnesso attraverso una formula di turismo e di promozione che si coniuga perfettamente con " } ] } ], "plaintext": "Un percorso ideato dall\u2019amministrazione comunale ed elaborato con la collaborazione della Fondazione CDSE, anche in funzione di sette itinerari diversi, ad anello, percorribili singolarmente nel corso di una giornata. \"Con questo progetto - afferma Giulio Bellini, vicesindaco con delega alla Cultura - vogliamo valorizzare la storia del rapporto tra uomo e acqua, che da sempre caratterizza il nostro territorio. Tante sono le storie di vita delle nostre comunit\u00e0 tra passato e presente che raccontano il legame quotidiano con questo elemento, bene prezioso e centrale nella cultura delle nostre montagne\".\n Dunque un percorso che non solo offre la possibilit\u00e0 di scoprire e apprezzare i meravigliosi scorci della Riserva Naturale Acquerino Cantagallo e i suggestivi borghi diffusi nel territorio, ma che pu\u00f2 accrescere il potenziale ricettivo e ricreativo di tutte le frazioni interessate dall'itinerario. Una messa a sistema per ritrovare centralit\u00e0 e attrattiva di quelle piccole e preziose localit\u00e0 montane che meritano di essere conosciute, vissute e sviluppate in una direzione turistica e di insediamento residenziale. \u201cL'amministrazione ringrazia quindi Publiacqua per aver promosso questa iniziativa che ha dato la possibilit\u00e0 al territorio di essere riconnesso attraverso una formula di turismo e di promozione che si coniuga perfettamente con" } }, "blocks_layout": { "items": [ "f40cb5e7-c1b5-450e-857f-b1af3f85f322", "fb2a5a4b-abc3-400e-9ba5-2e61cdf0bc69", "8439a372-6c28-4c39-b0ee-6c7ab9f2b808", "2bd6ebe7-6c7a-40ab-b68e-436c34a892c1", "14eea167-7dd5-40d0-8868-93e1dfbc1316", "3bcc6e9d-6fba-4fcb-b065-e2bf2f2c71ff", "a46eaf74-2135-4d87-b201-463087127255" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Nome breve nasce-la-via-delle-fonti-e-dei-mulini-il-comune-si-e-aggiudicato-le-risorse-di-un-bando-di-publiacqua
Versionamento abilitato
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.